
TO
THE UNLA-BOVALINO OFFICIAL SITE
¯

9 gennaio 2017
U.N.L.A.
DELEGAZIONE REGIONALE
BOVALINO MARINA
Altre sedi:
CARAFFA DI CATANZARO (CZ),
CONFLENTI
(CZ),
GALLICO
SUPERIORE (RC),
GIOIOSA JONICA
(RC),
PAOLA (CS), MILETO (vv)
VIBO VALENTIA - FRAZ. PISCOPIO,
ROSSANO (CS),
S. PIETRO A MAIDA (CZ) ROGGIANO GRAVINA (CS) - CATANZARO -
SCANDALE
(cliccare sul singolo Comune)

RIMODULATE LE DATE PROIEZIONI,
INCONTRI E RECITAL
SI EFFETTUERANNO DI DOMENICA
Clicca per visualizzare manifesto e locandine
L'UNLA ADERISCE ALLA
RETE PER LA LEGALITÀ
CON LA PROPOSTA PROGETTUALE «NON
VIOLATE IL GIARDINO»
Clicca per entrare
-------------------------------------------------------------------------
Sono aperte le iscrizione per gli
esami CILS Immigrati (Scadenza 5 maggio .2016)
Esami il 16 gennaio 2017
Clicca per entrare
--------------------------------------------------------------------------
2016
NON BUTTATE I LIBRI
L'UNLA DI BOVALINO LI SISTEMERÀ
NELLA PROPRIA BIBLIOTECA APERTA GRATUITAMENTE AL PUBBLICO
Clicca per entrare
---------------------------------------------------------------------------------------------------
2014 -
MARKETING TERRITORIALE DELLA LOCRIDE
«LA GRANDE BELLEZZA»
Clicca per entrare
SENZA CATENE CON LA LEGALITÀ
1°
FESTIVAL DELLA MEMORIA E DELL'IDENTITÀ 2012
2° FESTIVAL DELLA MEMORIA E DELL'IDENTITÀ 2013
3° FESTIVAL DELLA MEMORIA E DELL'IDENTITÀ 2014
4° FESTIVAL DELLA MEMORIA E DELL'IDENTITÀ 2015
Dallo Statuto dell'UNLA
L’UNLA
promuove, realizza e gestisce, direttamente o per il
tramite dei suoi organi periferici ed in collaborazione
con gli Enti locali, servizi ed attività di interesse
pubblico, finalizzati all’orientamento, all'istruzione e
alla formazione dei cittadini ed in particolare dei
soggetti con bassi livelli di scolarizzazione. Lo scopo
è quello di favorire processi di inclusione e di
occupabilità per quanti aspirano ad elevare i propri
livelli di conoscenze e di formazione, nelle varie fasi
della vita; di incentivare la cittadinanza attiva, la
partecipazione alla crescita del Paese e dell’Unione
Europea in un clima di integrazione, di tolleranza e di
democrazia
(dall'art. 2 dello statuto Unla). |